Quando eravamo piccoli noi si chiamava lo zoo, oggi il suo nome è "Bioparco", ma la sostanza non cambia: un posto magico in cui vedere da vicino animali da tutto il mondo, ascoltare versi e suoni che non ci sono alla televisione, respirare odori e profumi dei nostri amici a quattro - e sei - zampe. Il Bioparco di Roma ha compiuto da poco cento anni e non smette di incantare i bambini della capitale grazie ai tantissimi animali che ospita, che spesso sono state vittime del commercio illegale e dei trafficanti senza scrupoli, ma che oggi hanno trovato una casa accogliente e rispettosa. La visita al Bioparco aiuta i bambini a scoprire anche il ruolo e la responsabilità che ogni l'uomo di fronte alla natura, una ricchezza straordinaria da ammirare, rispettare e proteggere. 
 Orari
 Il Bioparco è aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 17. 
 Da aprile a ottobre la chiusura è posticipata alle 18.
 Biglietti
 16 euro adulti
 13 euro
 - bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 12 anni
 - over 65 tutti i giorni (escluso il mercoledì, per i quali il biglietto costa 6 euro)
 - gruppi in visita libera (per un minimo di 15 paganti)
 Gratuito 
 - bambini di altezza inferiore a 1 metro
 - invalidi e portatori di handicap (all’interno del Bioparco tutte le aree sono raggiungibili da disabili non deambulanti ad eccezione della scalinata che dai macachi del Giappone conduce verso i licaoni)
 Nel costo del biglietto sono incluse tutte le iniziative per il pubblico che si svolgono il sabato e la domenica.
 Per saltare la fila potete acquistare i biglietti qui.
Bioparco