Viaggio d’Estate: il centro estivo di Casina di Raffaello
Una proposta a cura di Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Casina di Raffaello organizza i centri estivi rivolti a bambine e bambini che vogliono vivere un’esperienza collettiva di socializzazione, gioco e crescita immersi nella natura dello splendido parco di Villa Borghese.
Un programma ludico - didattico di 12 settimane, dal 9 giugno all’8 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre (pausa da lunedì 11 agosto a domenica 24 agosto), rivolto a bambine e bambini dai 4 agli 12 anni suddivisi in gruppi per fasce d’età con settimane dedicate, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30.
- Gruppo 6 - 12 anni
Numero partecipanti: 22 max
Periodo: 12 settimane, dal 9 giugno all’8 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre
- Gruppo 4 - 5 anni
Numero partecipanti: 8 max
Periodo: 4 settimane, dal 30 giugno al 12 luglio e dal 1° al 12 settembre
Viaggio d’Estate è un centro estivo dedicato all’ esplorazione e alla scoperta attraverso il gioco e la sperimentazione. Bambine e bambini partecipano ogni giorno ad attività ludico – creative in spazi appositamente attrezzati, momenti di gioco libero, attività all’aria aperta, visite nei musei e istituti di cultura situati nelle vicinanze di Casina di Raffaello.
Per l’estate 2025 i luoghi delle visite esterne sono: GNAMC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Istituto Giapponese di cultura di Roma, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti, Giardino del lago e i Giardini Segreti. Un programma multidisciplinare per vivere esperienze tra arte, archeologia, storia, botanica, zoologia, cinema e fotografia nel cuore di Villa Borghese.
Ogni giornata del centro estivo è così strutturata:
- ore 08.30 - 09.00 accoglienza
- ore 09.00 - 10.00 giochi esplorativi
- ore 10.00 - 10.30 merenda
- ore 10.30 - 12.30 attività creativa
- ore 12.30 - 13.30 pranzo
- ore 13.30 - 14.30 gioco libero e relax
- ore 14.30 - 16.00 attività creativa
- ore 16.00 - 16.30 merenda
- ore 16.30 - 17.00 uscita
PROGRAMMA ESTATE 2025
Il grande gioco dell’arte
Settimane: 9 - 13 giugno e 4 - 8 agosto
Destinatari: bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
“L'arte non ha mai smesso di essere un gioco, e se non lo è, non è arte.”
A partire dal pensiero dell'artista Joan Miró, andremo alla scoperta dell’arte contemporanea. Una settimana per viaggiare nell’arte del ‘900 tra le opere e le storie dei suoi protagonisti: i partecipanti, attraverso la sperimentazione di diversi linguaggi artistici, potranno allenare lo sguardo, esprimere le proprie emozioni, mettersi nei panni degli altri e scoprire così nuovi modi per raccontarsi.
Uscita settimanale: in questa settimana è prevista la visita alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Culture vicine e lontane
Settimane: dal 23 - 27 giugno e 21 - 25 luglio
Destinatari: bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Viaggiare significa conoscere culture diverse, imparare nuovi alfabeti espressivi, scoprire costumi e sapori insoliti, confrontarsi con le tradizioni di altri paesi.
Una settimana per incontrare l’Oriente e attivare, attraverso l'arte, la poesia, il teatro, la musica e il cinema, dialoghi tra culture vicine e lontane.
Impareremo come una rana di carta possa prendere vita e saltare via, come un fiore kiku possa trasformarsi in una colorata opera pop, come da una pennellata possa nascere una parola dipinta, compiendo un affascinante viaggio tra Oriente e Occidente sperimentando tecniche e stili differenti.
Uscita settimanale: in questa settimana è prevista la visita all’Istituto Giapponese di cultura di Roma.
Fantasticherie per un bestiario contemporaneo
Settimane: 30 giugno - 4 luglio e 1° - 5 settembre
Destinatari: bambine e bambini dai 4 agli 12 anni
“Mi piacerebbe un giorno poter parlare con tutti gli animali. Che ve ne pare?”
Così inizia la filastrocca Tutti gli animali di Gianni Rodari. Animali reali e animali fantastici, scolpiti nella pietra e dipinti, ritratti dal vero e immaginati, saranno i protagonisti della settimana dedicata all'esplorazione del mondo naturale. Conosceremo i bestiari medievali e contemporanei, racconteremo storie di creature selvagge e mansuete, daremo forma a curiosi zoo tra realtà e fantasia.
Uscita settimanale: in questa settimana il gruppo 4 - 5 anni andrà in visita al Giardino del lago; il gruppo 6 - 12 anni andrà in visita al Museo Civico di Zoologia.
Nella natura
Settimane: 7 - 11 luglio e 8 - 12 settembre.
Destinatari: bambine e bambini dai 4 ai 12 anni
Quanti modi ci sono per esplorare la natura? Una settimana dedicata all'osservazione del paesaggio naturale attraverso lo sguardo di naturalisti e botanici, di architetti paesaggisti, di pittori, scrittori e artisti contemporanei. Esploreremo il Parco di Villa Borghese tra sentieri ordinati, geometrici labirinti di siepi, giardini “spettinati” per vivere un’immersione totalizzante nella natura. Attraverso esperienze di pittura en plein air, azioni performative a contatto con la terra, la creazione di inediti erbari e giochi di scoperta della biodiversità, ci alleneremo a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda e a “prenderci cura” della natura.
Uscita settimanale: in questa settimana è prevista la visita ai Giardini Segreti di Villa Borghese.
Verso l’infinito e oltre
Settimane: 14 - 18 luglio e 25 - 29 agosto
Destinatari: bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Salvador Dalì diceva che “il vero artista è capace di dipingere scene straordinarie in mezzo a un deserto.”
Quando guardiamo un'immagine può capitarci di essere catapultati in universi immaginati, in mondi possibili e impossibili dove il tempo può essere lento, veloce, infinito, sospeso e persino congelato! Una settimana per allenare l'immaginazione, imparare a guardare oltre l'ordinario giocando con i tempi e gli spazi che gli artisti hanno rappresentato nelle loro opere.
Attraverso esercizi percettivi, sperimentazioni fotografiche, animazioni in stop motion daremo forma a visioni surreali, paesaggi misteriosi e racconti animati.
Uscita settimanale: in questa settimana il gruppo va in visita al Museo Carlo Bilotti.
Viaggiatori nel tempo
Settimane: 16 - 20 giugno e 28 luglio - 1° agosto
Destinatari: bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Come diventare viaggiatori nel tempo? Come andare alla ricerca di tracce di civiltà scomparse? Come trasformarsi in archeologi del nostro tempo? Una settimana per incontrare storia e archeologia alla scoperta di popoli di epoche lontane e di tradizioni scomparse tra vasi antichi, sculture misteriose e oggetti sconosciuti. Dalle antiche civiltà, come quella etrusca, arriveremo a esplorare il nostro presente, per immaginare di essere in un futuro lontano e dar vita, con diverse tecniche artistiche, a fossili moderni e dipinti rupestri contemporanei, testimonianza di ciò che siamo oggi.
Uscita settimanale: in questa settimana è prevista la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Informazioni e prenotazioni
Quando: dal 9 giugno all’8 agosto e dal 25 agosto al 12 settembre, per un totale di 12 settimane.
Orari: da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30. Ingresso fino alle 9.00 e uscita fino alle 17.00.
Dove: Casina di Raffaello, via della Casina di Raffaello (Villa Borghese)
Età: un gruppo 6 - 12 anni (22 partecipanti) e un gruppo 4 - 5 anni (8 partecipanti e solo dal 30 giugno al 12 luglio e dal 1° al 12 settembre).
Costo: Il costo settimanale (cinque giorni consecutivi) è di € 130,00 a bambino/a comprende tutti i materiali per le attività e il biglietto d’ingresso nei musei laddove previsto. Non sono compresi il pranzo e le merende.
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Ogni bambino dovrà inoltre essere munito di: cappello, zaino con acqua, merenda e pranzo al sacco.
Il pranzo si svolgerà, a seconda delle condizioni meteorologiche, all’aperto oppure in una sala interna all’edificio, adibita allo scopo.
Iscrizioni: prenotazione obbligatoria chiamando 060608
Modalità di pagamento: pagamento on line obbligatorio telefonando al call center 060608
Informazioni: per maggiori informazioni scrivere a centriestivicasina@gmail.com