CONGIUNZIONI

La nuova stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo

CONGIUNZIONI

CONGIUNZIONILa nuova stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo

“Congiunzioni” è l’idea che guida la nuova stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo: creare legami, incroci e incontri tra generazioni, linguaggi artistici e visioni del mondo.

Anche per questa stagione, il Teatro Biblioteca Quarticciolo dedica uno spazio speciale della sua programmazione alle scuole e alle famiglie, con un calendario ricco di appuntamenti tra teatro, danza e nuovo circo, a cura di Federica Migliotti.

L’obiettivo è offrire un’occasione di connessione autentica tra artisti e pubblico, di ogni età, attraverso una proposta che affianca spettacoli premiati nei principali festival di settore, nuove produzioni e titoli che hanno già attraversato con successo una lunga tournée in tutta Italia.

Sul palco si alterneranno alcune delle compagnie più prestigiose del panorama nazionale, portando in scena temi importanti come il dialogo tra culture, i legami e la relazione, le tradizioni, la fragilità e il coraggio, la capacità di credere nei propri sogni, la curiosità scientifica, e il senso di giustizia.

Accanto alla programmazione, è prevista anche una significativa offerta formativa che include laboratori teatrali, un coro e un percorso dedicato alla formazione per insegnanti sulla voce narrante.

 

18 novembre h 9.30 e 11.30

SUPERNOVA, DANZA PER LE NUOVE GENERAZIONI
/ matinée per le scuole

BALLETTO CIVILE

DAVIDSON

di Maurizio Camilli/Balletto Civile

concept e drammaturgia Maurizio Camilli

coreografia Michela Lucenti

con Maurizio Camilli e Osayi Osawaru

Lo spettacolo è tratto da “Il Padre Selvaggio”, sceneggiatura incompiuta di Pier Paolo Pasolini del 1963. Racconta l’incontro tra Davidson, ragazzo africano sensibile e acuto, e un insegnante progressista che propone un’istruzione moderna e anticolonialista. Al centro della vicenda, il conflitto tra i due e il difficile  dialogo tra culture, nel confronto tra libertà, identità e democrazia in un dialogo a due voci, ciascuna  contraddistinta da tonalità, colori, umori ben distinti: più morbide quelle dell’adulto, più dinamiche quelle del ragazzo. Una riflessione attuale sulle relazioni tra individui e popoli, messa in scena attraverso un linguaggio tra il teatro fisico e la danza.

Età consigliata: 17+

Durata: 55 minuti

Lo spettacolo fa parte della programmazione di ORBITA | Centro Nazionale di Produzione della Danza

23 novembre h 17.00
/ per le famiglie

24 novembre h 9.30
/ matinée per le scuole

L’ABILE TEATRO / TEATRO GIOVANI TEATRO PIRATA

LEGAMI

di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi

regia Simone Guerro

“Legami” è uno spettacolo tra teatro e circo contemporaneo che segue le avventure di due fattorini per la “Human Package”, un’azienda che si occupa di consegnare pacchi in modo non convenzionale, utilizzando solo gambe, mani e corde. Tuttavia, quando i due arrivano al luogo di consegna, il destinatario è misteriosamente assente. Ciò che inizia come un’attesa ordinaria si trasforma in una serie di eventi imprevedibili che porteranno i due fattorini a giocare, litigare e persino considerare l’idea di abbandonare l’incarico. Attraverso l’uso creativo della corda di canapa come elemento scenografico, lo spettacolo trasporta il pubblico in una divertente e suggestiva avventura che invita alla riflessione sulla natura dell’attesa e dei legami umani.

Eolo Awards 2025 menzione per il circo contemporaneo

Età consigliata: Tout Public dai 5 anni

Durata: 50 minuti

10 dicembre h 10.30

11 dicembre h 9.30

/ matinée per le scuole

TEATRO TELAIO

ABC DEL NATALE

con Alessandro Calabrese e Antonio Panice

musiche e strumenti musicali ideati da Alessandro Calabrese

drammaturgia e regia Angelo Facchetti

Siamo in una stalla, e quei due animali sono proprio loro: l’Asino e il Bue. Da più di duemila anni scaldano grandi e piccini raccontando storie antiche. Ma i personaggi evocati non sempre vengono riconosciuti dai

piccoli spettatori. È l’occasione per tornare alle basi, giocando con le parole e trovando modi originali e divertenti per far conoscere tutto, o quasi, di quel gran mistero. Partendo dalle cose più semplici, dall’ABC, per costruire, assieme, un alfabeto del Natale. Uno spettacolo come un dono per tutti i bambini: per chi, venendo da altre culture e religioni, vive il Natale senza conoscerne l’origine, e per chi, semplicemente, non ha più qualcuno che racconti le tradizioni di un tempo.

Età consigliata: 5/10 anni

Durata: 50 minuti

16 gennaio h 9.30

/ matinée per le scuole

17 gennaio h 17.00
/ per le famiglie

COMPAGNIA RODISIO

IL PIÙ PICCOLO DI TUTTI

con Manuela Capece e Davide Doro

con Davide Doro

una produzione Teatri di Pistoia

Questa è una storia che parla di pane e di sassi, di boschi spaventosi e di case perdute, di fame e di paura, di fame e di coraggio. Soprattutto, questa è la storia di come il più piccolo di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta, quello che tutti prendono in giro, quello che vale meno di niente, diventa grande, anzi grandissimo, anzi un eroe. Nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato, anche perché nessuno aveva soldi da scommettere, ma in ogni caso nessuno avrebbe puntato un centesimo su quel piccoletto. Il più piccolo di tutti è un inno alla fragilità, una dedica accorata alla parte più intima di ognuno di noi. Essere il più piccolo di tutti vuol dire mantenere vivo uno stato dell’animo tanto delicato quanto prezioso.

Età consigliata: 6/10 anni

Durata: 50 minuti

10 febbraio h 9.30

/ matinée per le scuole

LUNA & GNAC

OSTINATA, CON BRIO

di e con Federica Molteni

regia Sergio Mascherpa

Quando Antonia Brico nasce, esistono già il telefono e il cinematografo, si viaggia in automobile e si beve Coca-Cola. Ma una direttrice d’orchestra non è mai esistita. La musica? Tutto nasce per caso, a dieci anni. Quel vecchio piano, che il padre trova in discarica, cambierà la sua vita. Ma a lei non basta suonare il pianoforte, vuole che i suoni escano dalla carta e arrivino alle orecchie di chi li ascolterà nel modo in cui lei li sente dentro. Salire su un podio alto 20 centimetri ed entrare nel mondo della musica. Quel mondo in cui le donne non sono previste. La storia di Antonia attraversa Stati Uniti ed Europa, dall’inizio del ‘900 fino al 1989 – il sogno americano, la Grande Depressione, l’ascesa di Hitler al potere, l’incontro e il sostegno di Eleanor Roosvelt, la Seconda Guerra Mondiale - come una cometa luminosa: successi, fama e oblio.

Età consigliata: 12+

Durata: 50 minuti

10 marzo h 9.30

/ matinée per le scuole

FABER TEATER

LAMPI DI(N)GENIO
Dialogo sopra i fisici misteri

con ing. Marco Andorno,

ing. Sebastiano Amadio

regia prof. Aldo Pasquero,

dott. Giuseppe Morrone

Vi siete mai chiesti come è nata la fisica? Da dove arriva il metodo sperimentale? Come nacque il geniale ingegno? Due insigni professori ci guidano in un viaggio nella fisica elementare: si parte dalla Torre di Pisa, per assistere agli esperimenti di Galileo sulla caduta dei gravi, si parla di matematica, la “lingua della natura”, di esperimenti, misure e leggi della fisica. Si esplora il Sistema Solare, costruendo dal vivo un planetario, per poi approdare nel mondo meraviglioso dell’acustica, a studiare suoni e rumori. Tutto visto dalla prospettiva dei silenzi del vuoto e dei suoni della materia. Lo spettacolo vuole essere un percorso divertente nella fisica elementare, scientificamente rigoroso e insieme comico. Perché per studiare le scienze occorre curiosità e immaginazione.

Età consigliata: 12+

Durata: 60 minuti

17 > 20 aprile

> matinée per le scuole
> per le famiglie

TEATRI IN COMUNE in collaborazione con MUSEO DELLE CIVILTÀ - ICPI, ATCL SPAZIO ROSSELLINI

IMMAGINA

Festival del Teatro di Figura di Roma

Programma in via di definizione

28 Aprile h 9.30

/ matinée per le scuole

TEATRO DEI CIPIS

NON È STATA LA MANO DI DIO

in occasione della Giornata della Legalità

di e con Corrado la Grasta

regia Giulia Petruzzella

con il patrocinio del Comitato Don Peppe Diana

“Non è stata la mano di Dio” racconta le vicende che si svolgono attorno all’ omicidio di don Peppe Diana. Ad accompagnare il pubblico in un viaggio nella memoria di quegli anni, attraverso la conoscenza di mani operose come quelle di Don Pino Puglisi, di Oscar Romero e di Don Tonino bello, è Beppe, un uomo della comunità di Casal di Principe, anche lui con la vita segnata dal quel 19 Marzo 1994. Lo spettacolo racconta l’impegno di don Beppe Diana nel contrasto alla camorra come “componente endemica” del territorio, portando alla luce, inoltre, la terribile macchina del fango posta in essere dalla camorra affinché il suo impegno non diventasse un esempio per il popolo.

Età consigliata: 12+

Durata: 55 minuti

FORMAZIONI INSEGNANTI

25 ottobre e 29 novembre

h 10.00 / 16.00

A cura di Giulia Solano / Associazione VivaVoce

W VOCE... PER INSEGNANTI!

Percorso mirato alla scoperta e alla consapevolezza dell’uso della propria voce e al miglioramento delle tecniche della narrazione dal vivo rivolto agli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Come si costruisce un racconto orale e come si curano gli aspetti espressivi della “voce che racconta” e del “corpo che racconta”? La metodologia di insegnamento di tipo maieutico prevede attività in cerchio di confronto e di gioco, attività di mindfullness, tecniche di respirazione e rilassamento che agevolano l’esplorazione del respiro, dell’apparato fonatorio e della sfera creativa.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioniscuoletbq@gmail.com

LABORATORI

Ogni martedì
da ottobre a maggio

h 15.15 / 16.45 - età 11 - 13 anni

h 17.00 / 18.30 - età 7 - 10 anni

CHI È DI SCENA?

Laboratori teatrali a cura di Jessica Bertagni / Compagnia TeatroViola

Ogni mercoledì

da ottobre a maggio

h 17.00 / 18.30

IL CANTAMONDO

Coro multiculturale rivolto a bambin_ dai 7 agli 11 anni diretto dai Maestr_ Massimo Sigillò Massara e Francesca Rini.

In collaborazione con Fondazione Musica per Roma e Teatro dell’Opera di Roma

Scopri il programma sul nostro sito https://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/ !

Acquista il tuo biglietto online su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/search?categoryid=4&q=teatro%20biblioteca%20quarticciolo&subcategoryid=5 )

 [1/5]

 


Via Castellaneta, 10
Roma

Contenuto sponsorizzato